Comunicato stampa

SAGRA MADONNA DEL PILASTRELLO 2016

Al  V miglio dell’antica via che da Milano porta a  Como, l’attuale SP 9 che qui prende il nome via Vittorio Veneto, in un trafficato incrocio con la via 25 Aprile, che porta all’areoporto di Bresso e verso Sesto S. Giovanni e Cinisello Balsamo, e la via Villoresi, dal nome del canale, ora coperto, che scorre accanto al santuario, si trova questa piccola costruzione carica della storia di una certezza che attraversa i secoli: Maria con suo figlio Gesùpresenza costante della divina Misericordia accanto agli uomini. Si tratta dell’ “L’oratorio della Beata Vergine delle Grazie” detto Santuario della Madonna del Pilastrello

La Sagra della Madonna del Pilastrello, la festa della città di Bresso, si svolge la prima domenica di ottobre e ha come perno centrale la processione con l’effige della Madonna tratta dall’affresco originale del XV secolo  venerato nel santuario. 

Riattualizzata negli ultimi quarant’anni, La Sagra ogni anno lancia un tema proposto alla riflessione di tutti come contributo alla crescita personale e collettiva.

Il tema di quest’anno – LO STUPORE DELLA MISERICORDIA– è legato all’anno della Misericordia che si sta celebrando  e viene svolto da alcuni eventi culturali importanti. 


La Sagra si apre con il concerto di Musica classica “Lo stupore della Misericordia” che si terrà Sabato 24 settembre presso la chiesa di S. Carlo in piazza De Gasperi.  Il pianista Marcelo Cesena ci proporrà  alcuni brani da lui composti e già eseguiti nella Cappella degli Scrovegni di Padova ispirati agli affreschi di Giotto ed altri brani. Sarà una serata di musica, immagini e parole. 

Lunedì 26 settembre si affronterà il tema della misericordia intesa come perdono con la testimonianza di Carlo Castagna dal titolo UN PERDONO (IM)POSSIBILE. Ore 21 Oratorio San Giuseppe di via Galliano.

Giovedì 29 settembre  verrà inaugurata la mostra “MADRI  – un percorso di vita e di arte “ sculture di Paola Ceccarelli La mostra rimarrà aperta fino al 23 ottobre presso Centro Culturale Manzoni, via Roma 16 Bresso.

Venerdì 30 alle 19,30 nello Spazio Rivolta vi sarà una cena in collaborazione con la Consulta Migranti di Bresso INCONTRIAMOCI A CENA INSIEME– il riso lo prepariamo noi, il secondo lo portate voi!

Durate il sabato e la domenica vi saranno spettacoli, sport, giochi, stand  con la possibilità di mangiare insieme.

Il pranzo della Sagra sarà quest’anno servito da alcuni ragazzi diversamente abili di una cooperativa ed il ricavato sarà destinato a sostenere le attività di inserimento e di integrazione dei ragazzi in difficoltà, in corso negli oratori della città

Durante la domenica  2 ottobre si potranno incontrare sulla via Veneto tutte le associazioni che sono il tessuto sociale della città, segno di una solidarietà vissuta, che vuole sempre più crescere.

 

Autore dell'articolo: Staff